348 7454542 
via Di Casaglia 16

"SENZA ZUCCHERI", "A RIDOTTO CONTENUTO DI ZUCCHERI"....

Che cosa significa?

“SENZA ZUCCHERI”, “A RIDOTTO CONTENUTO DI ZUCCHERI”……………..

Quante volte abbiamo letto tra gli ingredienti di una confezione di biscotti o merendine o marmellate la dicitura  “senza zuccheri”, “senza zuccheri aggiunti”, “a ridotto contenuto di zuccheri” e “senza saccarosio”?

Che cosa significano davvero questi termini?

“Senza zuccheri”

La legge consente di utilizzare la dicitura “senza zuccheri” se il prodotto contiene mezzo grammo di zucchero per 100 gr o ml di prodotto. Quindi poco ma lo zucchero c’è!

21164584983_31762be1de_z

A ridotto contenuto di zuccheri

L’indicazione in etichetta della dicitura ” a ridotto contenuto di zuccheri” significa che questo prodotto ha il 30%di zuccheri in meno rispetto al prodotto tradizionale della stessa marca. In pratica, l’industria alimentare mette sul mercato un prodotto x con un determinato contenuto di zuccheri, successivamente ne immette sul mercato un altro, della stessa marca, ma con il 30% di zuccheri in meno rispetto al primo. A questo punto sul secondo prodotto si può indicare la dicitura “a ridotto contenuto di zuccheri” oppure “light”

Senza zuccheri aggiunti”

La dicitura “senza zuccheri aggiunti” può essere riportata in etichetta solo se il prodotto non contiene: saccarosio (lo zucchero da cucina) ma neanche succo d’uva, malto di mais, sciroppo di riso o sciroppo di glucosio. Questi ultimi, infatti, sono sempre zuccheri….esattamente come il comune saccarosio!

Facciamo un esempio di prodotto “senza zuccheri aggiunti”: il succo di frutta.

9534f44254939.5601dc38b6819

Nel succo di frutta in cui compare la tranquillizzante scritta “senza zuccheri aggiunti” ci induce spesso ad acquistarlo e a farlo consumare abitualmente ai nostri bambini. In realtà questo succo di frutta “senza zuccheri aggiunti“, zucchero ne contiene. Questo zucchero si chiama fruttosio, è lo zucchero della frutta.

Pertanto, il succo di frutta “senza zuccheri aggiunti”, sarà sicuramente un prodotto migliore di quelli che contengono saccarosio o dolcificanti sintetici aggiunti, ma è comunque un alimento che avrà una risposta insulinica e un apporto di nutrienti ben diverso dal consumo della frutta in toto. Un prodotto, cioè,  da consumare saltuariamente.

ATTENZIONE A LEGGERE BENE LE ETICHETTE IN OGNI LORO PARTE.

Alcuni prodotti riportano la dicitura “senza zuccheri aggiunti” ma le parole “senza zuccheri” compaiono con dei caratteri più grandi rispetto alla parola “aggiunti”, proprio così:

“senza zuccheri  aggiunti”

in questo modo, siamo portati ad acquistare un prodotto nella convinzione che non abbia zuccheri ma in realtà ne ha, eccome!

“Senza saccarosio”

La dicitura “senza saccarosio” significa che non è contenuto il saccarosio, cioè, il comune zucchero che utilizziamo per preparare i dolci o dolcificare caffè o latte o bevande calde.

Un prodotto “senza saccarosio”  contiene dei surrogati che hanno un uguale o peggiore effetto sulla salute. I prodotti “senza saccarosio” possono contenere: glucosio, fruttosio, maltosio….che da un punto di vista nutrizionale, non sono certo migliori del saccarosio.

imagesIl mio consiglio è quello di leggere attentamente gli ingredienti dei prodotti che acquistiamo per noi e per i nostri bambini.

E’ importante scegliere dei prodotti che abbiano pochi ingredienti e che si discostino poco dalla ricetta che avrebbero utilizzato le nostre nonne per farli.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arianna Corbu

Mi occupo di prevenzione ed educazione alla salute, di sovrappeso e obesità a tutte le età: bambini, adolescenti, adulti sani o con patologie accertate dal medico curante.
Svolgo la mia attività a Bologna, Via Di Casaglia 16 e a Castelfranco Emilia presso il poliambulatorio Modus.

I miei recapiti

Email:aricorbunutrizionista@gmail.com
Email: ariannacorbu@yahoo.it
Cell: 3487454542
Sito web: www.arianna-corbu.it

Scrivimi ora