348 7454542 
via Di Casaglia 16

Mio figlio non vuole fare la colazione

Perchè è importante fare una sana colazione

Mio figlio non vuole fare la colazione…..

La colazione dovrebbe rappresentare il pasto più importante della nostra giornata e di quella dei nostri figli.

I nostri bambini e ragazzi, infatti, sono impegnati tante ore al giorno nelle attività scolastiche che richiedono attenzione e concentrazione costante. Poiché il nostro cervello ha bisogno di un quantitativo di zuccheri costante per funzionare e non è in grado di immagazzinarli, è necessario ricavarli dai carboidrati della colazione.

34lmi1479h

Se non si fa colazione, l’ipoglicemia ulteriormente prolungata dal digiuno notturno, innesca un “meccanismo di emergenza” in cui si verifica un tentativo da parte del nostro organismo di rialzare la glicemia per consentire la funzionalità cerebrale attraverso l’aumento del cortisolo, un ormone steroideo, prodotto dalle ghiandole surrenali. Questo ormone, chiamato anche ormone dello stress, ricava zucchero dai muscoli incrementando la gluconeogenesi epatica e innalzando conseguentemente livelli di insulina.

Spesso è proprio l’ipoglicemia che induce nei bambini e nei  ragazzi difficoltà di attenzione e concentrazione, nervosismo a fine mattinata e non solo….tutto questo perché non c’è un buon livello di zuccheri nel sangue.

Ma anche chi fa una colazione scorretta corre questo rischio.

0442a07431

Uno studio del giapponese Taki Y. del 2010 pubblicato sulla rivista PLoS One ha analizzato l’effetto che i cereali consumati a colazione dai bambini giapponesi ha sullo sviluppo della materia grigia cerebrale. Lo studio ha messo a confronto 2 gruppi di bambini: il primo consumava riso il secondo pane bianco  a colazione.  bowl-of-rice

Tale studio ha dimostrato come l’utilizzo del pane bianco rispetto al riso bianco – alimento parimenti utilizzato in Giappone per la colazione – riduca il numero di cellule nervose. Questo fenomeno può essere spiegato dal fatto che il pane bianco  produce un immediato rialzo glicemico, a cui consegue un’ipoglicemia riflessa che condiziona il corretto funzionamento del cervello.

PANE BIANCO E MARMELLATA=eccesso di zuccheri, rialzo glicemico repentino con conseguente calo di zuccheri (ipoglicemia reattiva)

Questa colazione piace molto alle mamme e ai bambini, ma, come abbiamo visto in precedenza, avendo sia il pane bianco che la marmellata un indice glicemico elevato, si verifica una successiva ipoglicemia reattiva con i sintomi descritti precedentemente.

Meglio scegliere un pane integrale o di grano duro, magari tostato (la tostatura, infatti, abbassa l’indice glicemico) con una marmellata senza zuccheri oppure fatta in casa con poco zucchero.bc5dd62102

Oppure scegliere un latte vegetale o uno yogurt bianco con un muesli fatto in casa con fiocchi di cereali integrali o di avena, frutta secca e frutta fresca.

E’ importante che la colazione non faccia salire troppo repentinamente la glicemia.

 

Ma cosa fare se nostro figlio non vuole fare la colazione oppure non ha fame appena sveglio:

16197041882_aae5d9b2c8_k

  • Svegliarsi un po’ prima
  • Apparecchiare la tavola e condividere questo bel momento tutti insieme in famiglia
  • Avere pazienza, le abitudini se ben radicate, hanno bisogno di più tempo per essere modificate, cominciare a piccoli passi.
  • La cena deve essere consumata presto la sera e non deve essere troppo abbondante in modo da non compromettere la colazione del giorno dopo.
  • Dare il buon esempio: se noi non facciamo colazione è difficile che i nostri figli prendano questa abitudine da soli.
  • Cercare di far capire ai nostri bimbi che se non diamo da mangiare al nostro corpo dopo il lungo digiuno notturno non avremo abbastanza energie per giocare, ascoltare, imparare….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arianna Corbu

Mi occupo di prevenzione ed educazione alla salute, di sovrappeso e obesità a tutte le età: bambini, adolescenti, adulti sani o con patologie accertate dal medico curante.
Svolgo la mia attività a Bologna, Via Di Casaglia 16 e a Castelfranco Emilia presso il poliambulatorio Modus.

I miei recapiti

Email:aricorbunutrizionista@gmail.com
Email: ariannacorbu@yahoo.it
Cell: 3487454542
Sito web: www.arianna-corbu.it

Scrivimi ora