348 7454542 
via Di Casaglia 16

MANUALE DI NUTRIZIONE PEDIATRICA

Il ruolo di una corretta alimentazione nella crescita dei bambini

MANUALE DI NUTRIZIONE PEDIATRICA

Ho il piacere di presentarvi il mio secondo libro pubblicato pubblicato su ebook-ecm.com dal titolo: MANUALE DI NUTRIZIONE PEDIATRICA

Questo progetto editoriale: MANUALE DI NUTRIZIONE PEDIATRICA ha lo scopo di indirizzare i professionisti sanitari verso una maggiore competenza e consapevolezza dell’importanza che una corretta alimentazione riveste, nella crescita sana ed armoniosa del bambino. 

L’alimentazione è fondamentale nella salute e nel corretto accrescimento dei bambini, sia da un punto di vista intellettivo che corporeo.

Nel corso della crescita, i bambini, modificano i propri gusti. Essi passano da un’alimentazione esclusivamente lattea, ad una costituita da cibi di differente consistenza e gusto. Questo passaggio, se adeguatamente strutturato e affrontato dalla famiglia, permetterà al bambino di avere, da adulto, un corretto rapporto con il cibo e di essere maggiormente consapevole delle proprie scelte alimentari.

In quest’ottica, il cibo diventa un utile mezzo, non solo di nutrimento, ma anche di prevenzione e di socializzazione.

Negli ultimi anni l’attenzione alla nutrizione, come fattore preventivo di malattie,  sempre più diffuse, sta crescendo esponenzialmente. Le attuali competenze, si devono rivolgere non solo ai bambini sani, ma anche a quelli affetti da patologie correlate al cibo. Tali malattie sono causa di mortalità e disabilità future. Inoltre, si prevede che la loro prevalenza aumenterà sensibilmente con l’invecchiamento della popolazione e con l’incremento dei tassi di obesità e di altri fattori di rischio, correlati all’alimentazione.

Cambiamenti, anche modesti, dello stile di vita e dell’alimentazione, sembrano essere associati a riduzioni significative di morbilità e mortalità cardiovascolare, di diabete di tipo 2 e di importanti fattori di rischio.

INDICE:

CAPITOLO 1

ACCRESCIMENTO CORPOREO. ANTROPOMETRIA, VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DELLO STATO NUTRIZIONALE NEL BAMBINO.

1.1 ACCRESCIMENTO CORPOREO

1.2 VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE DEL BAMBINO

 

CAPITOLO 2

OBESITÀ INFANTILE: DALL’EPIDEMIOLOGIA AL RAZIONALE PER IL TRATTAMENTO.

2.1 EPIDEMIOLOGIA

2.2 DEFINIZIONE E DIAGNOSI

2.3 FATTORI DI RISCHIO

2.4 PREVENZIONE

2.5 TRATTAMENTO

2.6 CONCLUSIONI

 

CAPITOLO 3

LE ALLERGIE E LE INTOLLERANZE ALIMENTARI NEI BAMBINI

3.1 LE REAZIONI AVVERSE

3.2 LE ALLERGIE

3.3 TOLLERANZA ORALE

3.4 EPIDEMIOLOGIA E CAUSE DELLE ALLERGIE ALIMENTARI

3.5 SINTOMATOLOGIA ALLERGICA

3.6 GLI ALLERGENI ALIMENTARI

3.7 LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DELLA ALLERGIA ALIMENTARE

3.8 LE INTOLLERANZE ALIMENTARI

3.9 SINTOMATOLOGIA DELL’INTOLLERANZA

3.10 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

3.11 LA CELIACHIA

3.12 SINTOMI DELLA CELIACHIA

3.13 DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA CELIACHIA

3.14 SENSIBILITÀ AL GLUTINE

 

CAPITOLO 4

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO

4.1 IL LATTE MATERNO

4.2 IL LATTE IN FORMULA

4.3 DIVEZZAMENTO

4.4 AUTOSVEZZAMENTO

 

CAPITOLO 5

L’ALIMENTAZIONE IN ETÀ SCOLARE, PRESCOLARE E IN ADOLESCENZA

5.1 ALIMENTAZIONE CORRETTA ED EQUILIBRATA

5.2 ABITUDINI ALIMENTARI NELL’ETÀ EVOLUTIVA

5.3 LA GIORNATA ALIMENTARE DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI

 

CAPITOLO 6

L’ALIMENTAZIONE SELETTIVA

 

CAPITOLO 7

LA DIETA VEGETARIANA E VEGANA IN PEDIATRIA

7.1 IL BAMBINO VEGETARIANO E VEGANO

7.2 RISCHI E BENEFICI DI UN’ALIMENTAZIONE VEGETARIANA E VEGANA IN ETÀ PEDIATRICA

 

CAPITOLO 8

ABITUDINI ALIMENTARI E CORRETTI STILI DI VITA

 

CAPITOLO 9

DAL SUPERMERCATO ALLA TAVOLA

9.1 L’ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI

9.2 ADDITIVI E COLORANTI

9.3 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI FRESCHI

 

CAPITOLO 10

L’ALIMENTAZIONE PEDIATRICA COME BENESSERE E PREVENZIONE

10.1 ALIMENTAZIONE CORRETTA NELLA PRATICA QUOTIDIANA

10.2 INFIAMMAZIONE, RUOLO DEL TESSUTO ADIPOSO E PREVENZIONE

 

CAPITOLO 11

RISTORAZIONE SCOLASTICA E RUOLO DELLA SCUOLA NELL’EDUCAZIONE ALIMENTARE

 

CAPITOLO 12

L’ALIMENTAZIONE COME SOSTEGNO DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA

12.1 PRATICA SPORTIVA E ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO

12.2 BAMBINI E ADOLESCENTI CHE PRATICANO UNO SPORT AGONISTICO

 

CAPITOLO 13

IL RUOLO DEL PEDIATRA: IL RAPPORTO CON IL NUTRIZIONISTA, I GENITORI E IL BAMBINO.

 

 

https://www.ebookecm.it/corsi-ecm-fad/manuale-di-nutrizione-pediatrica-238.html

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arianna Corbu

Mi occupo di prevenzione ed educazione alla salute, di sovrappeso e obesità a tutte le età: bambini, adolescenti, adulti sani o con patologie accertate dal medico curante.
Svolgo la mia attività a Bologna, Via Di Casaglia 16 e a Castelfranco Emilia presso il poliambulatorio Modus.

I miei recapiti

Email:aricorbunutrizionista@gmail.com
Email: ariannacorbu@yahoo.it
Cell: 3487454542
Sito web: www.arianna-corbu.it

Scrivimi ora