348 7454542 
via Di Casaglia 16

LA DIETA LOW FODMAP

La dieta che sgonfia la pancia

LA DIETA LOW FODMAP E IL GONFIORE ADDOMINALE

Più del 15% della popolazione soffre di gonfiore addominale e di numerosi sintomi correlati alla sindrome del colon irritabile. Da qui molto spesso nasce l’esigenza di  sperimentare diete propagandate come risolutive o di sottoporsi ai più disparati test delle intolleranze alimentari che nonostante vadano tanto di moda oggi, non hanno alcun supporto scientifico provato.

La dieta LOW FODMAP al contrario basandosi su un’evidenza medica: la sindrome del colon irritabile, pone l’attenzione sulla differente capacità fermentativa di alcuni nutrienti da parte di questi individui rispetto alla popolazione generale.

La dieta LOW FODMAP è una dieta a basso contenuto di FODMAP. Il termine FODMAP è un acronimo di: Fermentabili, Oligosaccaridi, Disaccaridi, Monosaccaridi And Polioli. I FODMAP sono carboidrati alimentari fermentabili che provocano dei sintomi evidenti in chi soffre di colon irritabile.

Nella tabella seguente sono indicati gli alimenti ad alto, medio e basso contenuto di FOODMAP.

 

 

 

0001

La dieta LOW FODMAP è stata introdotta nel 2008 da un gruppo di ricercatori di Melbourne, l’efficacia di questa dieta su gonfiore,  diarrea, costipazione, dolori e distensione addominale, flatulenza è supportata dalla comunità scientifica internazionale. Infatti, è stato dimostrato che più dell’86% dei pazienti affetti da colon irritabile hanno avuto un netto miglioramento della sintomatologia seguendo questo regime alimentare.(*Nanayakkara W. et al.2016).

In che cosa consiste la dieta LOW FODMAP?

La dieta LOW FODMAP è una dieta in cui vengono eliminati alcuni alimenti per poi essere reintrodotti gradatamente a seconda della tolleranza individuale.

La dieta LOW FODMAP non deve essere applicata allo stesso modo a tutti i pazienti. Per applicare la dieta LOW FODMAP è necessario valutare preliminarmente la  tolleranza di ogni  paziente a ciascun alimento ad alto contenuto di FODMAP, in seguito valutare come procedere.

E’ per questo che è importante farsi seguire da un professionista in campo nutrizionale al fine di non cadere in possibili carenze o disequilibri nutrizionali.

Le fasi della dieta LOW FODMAP

  1. FASE DI ELIMINAZIONE
  2. FASE DI REINTRODUZIONE
  3. FASE DI MANTENIMENTO

La prima fase, la fase di eliminazione, ha lo scopo di eliminare tutti quei cibi che provocano dei disturbi. Si tratta cioè di eliminare gli alimenti ad alto contenuto di FODMAPs. Questa fase è molto importante, perché permette di conoscere quali sono quegli alimenti, principali responsabili dei sintomi del colon irritabile.

Questa fase ha una durata di 4-6 settimane a seconda della gravità dei sintomi riportati. Ma già dopo due settimane la sintomatologia dovrebbe migliorare notevolmente.

In questa fase si consiglia inoltre di compilare un diario alimentare in cui riportare tipologia e  quantità di cibo ingerito con i rispettivi sintomi.

La seconda fase, la fase di reintroduzione, è molto importante e deve cominciare dopo che i sintomi sono completamente spariti. A questo punto si reintroduce ogni settimana un cibo diverso appartenente alla lista dei cibi FODMAP, aumentandone via via le quantità.

E’ possibile infatti che un individuo sia in grado di tollerare alcuni alimenti ad alto contenuto di FODMAP ma in quantità limitate.piramide alimentare

La terza fase, la fase di mantenimento, consentirà, una volta che sono stati identificati gli alimenti non adeguati, di pianificare un piano alimentare bilanciato ad hoc per il paziente.

 

Pertanto, solo regolando l’ingestione di tali alimenti,  sarà possibile tenere sotto controllo la sindrome del colon irritabile e raggiungere uno stato di benessere duraturo.

 

 

*https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4918736/

 

2 COMMENTS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arianna Corbu

Mi occupo di prevenzione ed educazione alla salute, di sovrappeso e obesità a tutte le età: bambini, adolescenti, adulti sani o con patologie accertate dal medico curante.
Svolgo la mia attività a Bologna, Via Di Casaglia 16 e a Castelfranco Emilia presso il poliambulatorio Modus.

I miei recapiti

Email:aricorbunutrizionista@gmail.com
Email: ariannacorbu@yahoo.it
Cell: 3487454542
Sito web: www.arianna-corbu.it

Scrivimi ora