348 7454542 
via Di Casaglia 16

I BAMBINI NON SONO TUTTI UGUALI!

La capacità di accumulare grasso varia da bambino a bambino, ma quali i rimedi?

I bambini non sono tutti uguali!

Ogni bambino ha una diversa capacità di accumulare il grasso in eccesso.

Se analizzassimo una classe di bambini che frequenta le scuole elementari e ne valutassimo le caratteristiche sia fisiche che intellettive, ci renderemmo immediatamente conto che i bambini non sono tutti uguali!

back-to-school-1576792__340Se prendiamo la statura,  il peso e le circonferenze, salterebbe subito all’occhio che la variabilità sia tra maschi e femmine che all’interno dello stesso sesso  è rilevante.

Quello che rende così diversi i bambini tra loro è in buona parte determinato dalla loro genetica oltre che dal loro stile di vita.

Se prendiamo, infatti, la capacità di ognuno di questi scolari di  immagazzinare l’eccesso di cibo sotto forma di grasso, ci renderemmo conto che questa caratteristica genetica non è uguale per tutti.

Attualmente il 75 % della popolazione accumula più o meno facilmente e il restante 25% lo fa con maggiori difficoltà. Pertanto,

  • al primo gruppo apparterranno tutti quei bambini con una elevata capacità di ingrassare
  • al secondo gruppo apparterranno tutti quei bambini che possono mangiare ciò che vogliono senza mettere su un etto!

 

Questa capacità di immagazzinare l’energia in eccesso sotto forma di grasso è servita nel corso dell’evoluzione a permettere all’uomo di sopravvivere alle carestie. Quindi, si tratta di una caratteristica genetica positiva che ha salvato i nostri antenati dall’estinzione. Oggi giorno questa caratteristica genetica, tuttora presente nei tre quarti della popolazione mondiale, è diventata controproducente.

Il cibo a disposizione è tanto e l’energia accumulata troppa!

I geni non si possono modificare, quello che si puo’ fare, è modificarne l’espressione genetica.

Ma come possiamo modificare l’espressione genica?

Possiamo modificare l’espressione genica attraverso le nostre scelte alimentari.

15637912959_28a4eb9824_zUna corretta e bilanciata alimentazione affiancata da una regolare attività fisica, aiuterà i nostri bambini a crescere bene e a prevenire tutte quelle malattie oggi molto diffuse nella società moderna, e causate da cattive abitudini alimentari.

Ma i bambini che non ingrassano possono davvero mangiare tutto ciò che vogliono?

La risposta a questa domanda è NO! Anche loro hanno bisogno di alimentarsi in maniera corretta. Nel corso degli anni, infatti, potrebbero correre gli stessi rischi di salute dei loro compagni sovrappeso.

Un’alimentazione inappropriata è causa di un importante accumulo di radicali liberi. Questi radicali liberi sono generati da un inefficace utilizzo dei grassi da parte dell’organismo.

imagesDQP5EU2OTutto questo perché i grassi sono in eccesso!

Molto spesso, i bambini che non hanno la tendenza ad ingrassare, vengono accontentati in ogni loro richiesta alimentare da parte dei genitori e dei nonni. In questo modo viene tralasciato il fatto che il cibo deve essere il principale mezzo di prevenzione, necessario per una crescita sana e armoniosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arianna Corbu

Mi occupo di prevenzione ed educazione alla salute, di sovrappeso e obesità a tutte le età: bambini, adolescenti, adulti sani o con patologie accertate dal medico curante.
Svolgo la mia attività a Bologna, Via Di Casaglia 16 e a Castelfranco Emilia presso il poliambulatorio Modus.

I miei recapiti

Email:aricorbunutrizionista@gmail.com
Email: ariannacorbu@yahoo.it
Cell: 3487454542
Sito web: www.arianna-corbu.it

Scrivimi ora