348 7454542 
via Di Casaglia 16

LO ZUCCHERO E I SUOI PERICOLI

Quali sono i rischi di un eccesso di zucchero sulla salute dei bambini

Eccesso di zuccheri semplici…..quali i rischi per i nostri bambini

L’alimentazione dei nostri piccoli è troppo ricca di zuccheri semplici. E’ proprio il saccarosio, il comune zucchero da cucina, una delle principali cause dello sviluppo dell’obesità infantile, del diabete e dei problemi cardiocircolatori. I problemi non riguardano il glucosio e il fruttosio presenti naturalmente in alimenti come latte o frutta, ma tutti gli zuccheri aggiunti ai cibi, come biscotti, bibite gasate, yogurt da bere, succhi di frutta, cereali da colazione, merendine ….tutti alimenti ad alto potere calorico e basso potere nutritivo ben pubblicizzati in televisione. imagesoojjhm7z

Un’indagine condotta da un’associazione di consumatori italiani, ha rivelato che in un bicchiere di bibita gasata è contenuto l’equivalente di 6 cucchiaini di zucchero altrettanti in uno yogurt da bere e due cucchiaini e mezzo in una merendina.

L’effetto di tutto questo zucchero sul nostro organismo e su quello dei nostri figli è un repentino innalzamento dell’insulina, un ormone che viene rilasciato dal pancreas per mantenere il glucosio ad un livello ottimale nel sangue.  sugar-485057_960_720Più l’insulina si alza con gli alimenti più si genera infiammazione, con conseguente aumento di malattie cardiovascolari (ictus, infarto, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione), aumento di peso, obesità e diabete.

Spesso nell’intento di fornire prodotti accattivanti ma con poche calorie l’industria alimentare negli ultimi anni ha proposto dolcificanti di vario tipo e origine:

  • SINTETICI: acesulfame K, ciclamati,saccarina
  • SEMISINTETICI: aspartame
  • NATURALI: saccarosio, miele, fruttosio, destrosio, sorbitolo, mannitolo, xilitolo, sciroppo d’acero, sciroppo d’agave, sciroppo di malto, stevia.

Alcuni di quelli indicati come naturali, di naturale hanno molto poco, avendo subito numerose trasformazioni e lavorazioni come il fruttosio.

Potremo quindi stare tranquilli acquistando prodotti light oppure senza zucchero?

No, è vero che alcuni dolcificanti come l’aspartame, l’acesulfame K, il ciclamato e la saccarina non sono cariogeni, cioè non favoriscono la carie, ma sono caldamente sconsigliati per i bambini a causa dell’incertezza di queste sostanze sulla salute nel tempo. Anche le donne in gravidanza dovrebbero eliminarli dalla loro dieta, perché, su alcuni dolcificanti, come l’aspartame, ci sono seri dubbi riguardanti la salute.

cokeSenza calorie, senza zucchero=senza problemi?

No, non esiste alcun alimento o bevanda dal gusto dolce, senza calorie, senza carboidrati, senza proteine, senza grassi che possa ritenersi priva di una risposta primaria da parte del nostro organismo. Se gli zuccheri in circolo non si innalzano, per effetto della bibita che è senza zucchero, l’insulina comunque prodotta, elimina i pochi zuccheri in circolo, creando ipoglicemia, da cui deriva la necessità di mangiare di nuovo o di bere nuovamente per innalzare gli zuccheri nel sangue. Pertanto queste bibite sono da evitare per i nostri figli, anche se inappetenti oppure sovrappeso.

Inoltre questi prodotti light o senza zuccheri, inducono nel consumatore una rassicurazione che li porta spesso ad esagerare nel consumo complessivo di cibo. imagesm50urgjrSembra infatti che esista un legame tra consumo di dolcificanti ed eccesso di cibo che porta ad un aumento di peso. Avviene infatti, normalmente, che quando una persona, consuma un alimento dolce il proprio organismo si aspetta calorie e zucchero; quando consuma, invece, bibite a zero calorie, la soddisfazione che ne dovrebbe derivare non arriva mai, spingendo il soggetto a mangiare molto di più e a non sentirsi affatto soddisfatto.

CHI CONSUMA CIBI LIGHT O SENZA ZUCCHERO MANGIA DI PIU’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arianna Corbu

Mi occupo di prevenzione ed educazione alla salute, di sovrappeso e obesità a tutte le età: bambini, adolescenti, adulti sani o con patologie accertate dal medico curante.
Svolgo la mia attività a Bologna, Via Di Casaglia 16 e a Castelfranco Emilia presso il poliambulatorio Modus.

I miei recapiti

Email:aricorbunutrizionista@gmail.com
Email: ariannacorbu@yahoo.it
Cell: 3487454542
Sito web: www.arianna-corbu.it

Scrivimi ora