348 7454542 
via Di Casaglia 16

CARIE E ALIMENTAZIONE

Come prevenire la carie mangiando il cibo giusto

CARIE E ALIMENTAZIONE

La carie è una delle malattie più diffuse in tutto il mondo. Negli ultimi 5 anni l’incidenza della carie nei bambini è cresciuta del 15%. Nel primo Convegno Nazionale delle Sezioni Regionali SIOI, è stato lanciato “l’allarme carie” nei bambini. Sembra, infatti, che la carie sia diffusa nel 21,6% dei bambini di 4 anni e nel 43,1 % degli adolescenti. La carie è una patologia multifattoriale, a carattere infettivo. Per la precisione, la carie è determinata da un disequilibrio dell’ecosistema batterico orale. Questo disequilibrio si sviluppa quando le specie cariogene, come streptococchi del ceppo mutans e lactobacilli, aumentano di  numero rispetto alle specie batteriche saprofite.

Quali sono le cause della carie?

best-dentist-bangalore-694654__480

La carie si sviluppa in seguito a numerosissimi fattori. I principali fattori che causano la carie sono:

  • un’elevata concentrazione di batteri cariogeni
  • scorrette abitudini alimentari
  • scarsa igiene orale
  • inadeguato flusso salivare
  • e….tanti altri

Le scorrette abitudini alimentare, rappresentano un fattore di fondamentale importanza per lo sviluppo della carie.

L’alimentazione ha, dunque, un importantissimo ruolo nella prevenzione e nella salute del cavo orale. I batteri cariogeni, infatti, necessitano di carboidrati per vivere e riprodursi. Il metabolismo dei carboidrati, in particolare dei carboidrati semplici (zuccheri) produce acidi deboli con conseguenza demineralizzazione dei tessuti duri dentali, causa della carie.

Pertanto, alimenti contenenti saccarosio (il comune zucchero da cucina), ma anche, fruttosio, lattosio e giant-rubber-bear-1089612__480derivati industriali,  andrebbero evitati; così come l’abitudine di succhiare caramelle o cioccolatini.

Anche le merendine e tutti i prodotti industriali, spesso utilizzati per addolcire le merende dei nostri figli, andrebbero consumati saltuariamente e solo se si ha la possibilità di lavare i denti nell’immediato.

E’ importante ricordare che gli zuccheri semplici non si trovano solo nei dolci ma anche nelle bibite gasate e nei cereali da colazione.

Quali alimenti favoriscono la salute dei denti.

Oltre ad una accurata e frequente pulizia dentale, è importante scegliere i cibi giusti.

PER LA RIMINERALIZZAZIONE DEI DENTI: prediligere frutta secca, semi di lino, semi di zucca, semi di sesamo.

PER LA PRODUZIONE DI SALIVA, IMPORTANTE MEZZO DI ELIMINAZZIONE DI SPECIE BATTERICHE DEL CAVO ORALE: prediligere frutta, verdura, frutta secca e cereali.

PER LA SALUTE DELLE GENGIVE: prediligere

  • cibi ricchi di calcio (latte, yogurt, formaggi, broccoli, cavoli, mandorle e noci)
  • cibi ricchi di vitamina C (lattuga, pomodori, peperoni e agrumi).

PER FAVORIRE L’ASSORBUENTO DI CALCIO E FOSFORO: prediligere uova, latte e una sana esposizione ai raggi solari.

Pertanto, ancora una volta, lo  stile di vita sano, una corretta alimentazione e una adeguata informazione sulla qualità dei cibi che consumiamo, attraverso la lettura degli ingredienti, è alla base della prevenzione della carie sia tra i bambini che tra gli adolescenti e gli adulti.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Arianna Corbu

Mi occupo di prevenzione ed educazione alla salute, di sovrappeso e obesità a tutte le età: bambini, adolescenti, adulti sani o con patologie accertate dal medico curante.
Svolgo la mia attività a Bologna, Via Di Casaglia 16 e a Castelfranco Emilia presso il poliambulatorio Modus.

I miei recapiti

Email:aricorbunutrizionista@gmail.com
Email: ariannacorbu@yahoo.it
Cell: 3487454542
Sito web: www.arianna-corbu.it

Scrivimi ora