Sono la mamma di tre bambine, che sono la mia più grande passione. E’ proprio per cercare di aiutarle a crescere in maniera sana ed equilibrata che ho deciso di approfondire ulteriormente le mie conoscenze in ambito nutrizionale pediatrico. Mi occupo di prevenzione ed educazione alla salute, di sovrappeso e obesità a tutte le età: bambini, adolescenti, adulti sani o con patologie accertate dal medico curante.
Svolgo la mia attività a Bologna, Castelfranco Emilia, Via dei Falegnami 24.
Noi siamo quello che hanno mangiato i nostri genitori. Esiste, ormai, una stretta correlazione scientifica tra alimentazione in gravidanza e predisposizione all’obesità del futuro nascituro. Sembra sia proprio la dieta seguita dalla madre nel corso della gravidanza a determinare la tendenza genetica del bambino all’aumento di peso ed alla obesità. In particolare, è proprio la “natura” stessa degli alimenti consumati dalla gestante, a determinare una modificazione dell’assetto genetico.
La mia consulenza ha lo scopo di aiutare i bambini e le loro famiglie a modificare gradatamente le loro abitudini alimentari e lo stile di vita. La valutazione dello stato nutrizionale e alcuni colloqui mirati con il bambino e i suoi genitori, sono passaggi indispensabili per impostare un piano alimentare sano e prevenire lo sviluppo di malattie dieto-correlate.
Chi non è mai ricorso a promesse o a teatrini a tavola pur di vedere il proprio bimbo inappetente mangiare? Il rapporto dei nostri bambini con il cibo dipende da noi, dalle nostre abitudini di vita e dalle nostre scelte alimentari.
Svolgo a tale proposito, dei percorsi di educazione alimentare rivolti sia ai bambini che alle loro famiglie che desiderano migliorare o modificare le proprie abitudini alimentari e il loro approccio verso il cibo.
Quante volte ci siamo chieste come dovrebbe essere lo spuntino che diamo ai nostri figli tutti i giorni a scuola? Quando sono piccoli è tutto più facile, la scelta giusta è la frutta! Ma quando frequentano la scuola primaria, già le cose si complicano un pò e le abitudini che il pediatra ci aveva raccomandato, ...
Read MoreLa nostra quotidianità, in quest’ultimo anno, è molto cambiata a causa del COVID 19, dopo una prima fase di completa assenza di socialità, convivialità e attività fisica, è seguito un breve periodo, estivo, in cui, forse abbiamo cercato di riprendere tutte quelle abitudini ormai dimenticate…..una grande voglia di normalità! Purtroppo, però, ora ci ritroviamo ad ...
Read MoreQuando arriva un bambino, l’entusiasmo è alle stelle, mamma, papà, nonni e zii sono catapultati in una magia senza fine, in uno spazio ovattato, pieno di gioia e felicità vera! Poi arrivano gli amici, i vicini, i parenti meno stretti e comincia un via vai di visite non fissate, che mettono a dura prova la ...
Read MoreLa sindrome del colon irritabile (IBS) è un disturbo cronico e ricorrente che riguarda la funzione gastrointestinale. La sindrome del colon irritabile (IBS) coinvolge il colon e l’intestino tenue, provocando alterazioni della sensibilità, della funzione motoria e secretiva dell’apparato gastrointestinale. Dolore, gonfiore addominale, diarrea o stitichezza o diarrea alternata a periodi di breve stitichezza, sono ...
Read More